Contact M&A Advisor






    Parco eolico offshore da 540 MWp

    Description

    L#20240746

    Società di scopo costituita per lo sviluppo di un parco eolico offshore nel Mar Mediterraneo, in Italia.

    Panoramica

    L’obiettivo principale è quello di sviluppare un progetto che coniughi crescita sostenibile e rispetto per l’ambiente. Il progetto sarà sviluppato in osmosi con i diversi possibili usi a cui può essere finalizzato lo spazio marino e le possibili interazioni tra di essi: pesca industriale, piccola pesca e pesca sportiva, acquacoltura, navigazione, turismo, biodiversità, monitoraggio ambientale, estrazione di combustibili fossili. Il parco eolico offshore si trova all’interno delle acque territoriali italiane. In quell’area, dove si trova il parco offshore, il fondale marino ha una profondità che varia tra i 100 e i 200 metri.

    Pianificazione dello spazio marittimo:

    L’area di interesse ricade interamente sul Banco dell’Avventura. Si tratta di un ampio tratto di piattaforma continentale carbonatica, che si estende dalla costa sud-occidentale della Sicilia fino a circa 200 metri di profondità. Da una sottozona pianeggiante, tra gli 80 e i 90 metri di profondità, sorgono diverse secche di origine carbonatica e coni vulcanici.

    La scelta dello Spazio Marittimo è stata fatta tenendo conto della Direttiva comunitaria 89/2014/UE che promuove la crescita sostenibile delle economie marittime, lo sviluppo sostenibile delle aree marine e l’uso sostenibile delle risorse marine, con l’obiettivo di ridurre i potenziali conflitti tra le molteplici attività che si svolgono in mare.

    Il progetto è coerente con gli obiettivi fissati nei programmi e nelle disposizioni normative comunitarie, nazionali e regionali:

    • Protocollo di Parigi del 2015 e Conferenza mondiale sul clima di Madrid del 2019.
    • Comunicazione Ue del 13 novembre 2008.
    • Strategia Energetica Nazionale del 2017 – Piano Energetico Nazionale Integrato del 2019.

    Definizione del layout:

    • La scelta del layout si è basata su 3 considerazioni: (1) considerazioni paesaggistiche e ambientali, (2) considerazioni relative alla razionalizzazione dell’uso dello spazio marino e alle interazioni con altri usi, (3) considerazioni tecniche ed eoliche volte a ottimizzare la produzione.
    • Consisterà in 36 turbine eoliche suddivise in 6 stringhe, ciascuna composta da 6 turbine (V236Vestas 15MW).
    • Le turbine eoliche saranno distanziate di circa 2.200 m, corrispondenti a circa 9 diametri del rotore. Per ogni stringa di sottocampo è previsto l’avvio di un cavo di trasmissione marino da 66kV verso l’OSS semisommergibile. La partenza dall’OSS è prevista per un cavo di trasmissione marino a 150kV diretto al punto di connessione a terra.L’energia prodotta dalle turbine eoliche, attraverso un sistema di cavidotti ad alta tensione da 66kV, sarà convogliata a una sottostazione di trasformazione galleggiante da 150/66 kV, per portare la tensione da 66 kV a 150 kV. La sottostazione galleggiante sarà collegata alla rete di trasmissione elettrica nazionale (RTN) tramite cavi marini e cavi terrestri inAT.
    • L’impianto, che avrà una potenza nominale complessiva di 540 MW, fornirà energia al sistema elettrico siciliano, in prima ipotesi attraverso la connessione alla rete elettrica nazionale a 389 kV operata presso la SE Partanna e la futura sezione a 380 kV della SE 220/150kV Partinico, come da STMG accettata il 27/02/2023.

    Basic Details

    Target Price:

    €1,350,000,000

    Business ID:

    L#20240746

    Country

    Italia

    Detail

    Business ID:L#20240746
    Target Price: €1,350,000,000
    Contact M&A Advisor






      Similar Businesses

      Published on Ottobre 1, 2024 at 8:09 pm. Updated on Ottobre 9, 2024 at 9:29 pm

      Progetto fotovoltaico da 25 MW

      TBD

      Centrali Elettriche

      7 Portafogli Impianti Idroelettrici in Italia con PPA di 20 anni [19GWh]

      €29,000,000

      Centrali Elettriche, Centrali Elettriche

      Centrali Solari Fotovoltaiche da 200MW

      €29,000,000

      Centrali Elettriche, Centrali Elettriche

      Portafoglio HPP italiano 3 centrali idroelettriche 313+682+624 kW

      €13,500,000

      Centrali Elettriche, Centrali Elettriche


      PREVIOUS PROPERTY

      Società parabancaria svizzera di Forex, trasferimento di denaro e CC con sub-acconti

      NEXT PROPERTY

      Centrale fotovoltaica da 25 MWp

      Società di scopo costituita per lo sviluppo di un parco eolico offshore nel Mar Mediterraneo, in Italia.

      Panoramica

      L’obiettivo principale è quello di sviluppare un progetto che coniughi crescita sostenibile e rispetto per l’ambiente. Il progetto sarà sviluppato in osmosi con i diversi possibili usi a cui può essere finalizzato lo spazio marino e le possibili interazioni tra di essi: pesca industriale, piccola pesca e pesca sportiva, acquacoltura, navigazione, turismo, biodiversità, monitoraggio ambientale, estrazione di combustibili fossili. Il parco eolico offshore si trova all’interno delle acque territoriali italiane. In quell’area, dove si trova il parco offshore, il fondale marino ha una profondità che varia tra i 100 e i 200 metri.

      Pianificazione dello spazio marittimo:

      L’area di interesse ricade interamente sul Banco dell’Avventura. Si tratta di un ampio tratto di piattaforma continentale carbonatica, che si estende dalla costa sud-occidentale della Sicilia fino a circa 200 metri di profondità. Da una sottozona pianeggiante, tra gli 80 e i 90 metri di profondità, sorgono diverse secche di origine carbonatica e coni vulcanici.

      La scelta dello Spazio Marittimo è stata fatta tenendo conto della Direttiva comunitaria 89/2014/UE che promuove la crescita sostenibile delle economie marittime, lo sviluppo sostenibile delle aree marine e l’uso sostenibile delle risorse marine, con l’obiettivo di ridurre i potenziali conflitti tra le molteplici attività che si svolgono in mare.

      Il progetto è coerente con gli obiettivi fissati nei programmi e nelle disposizioni normative comunitarie, nazionali e regionali:

      Definizione del layout:

      MergersCorp M&A
      International As Seen On

      • brand 1
      • brand 1
      • brand 1
      • brand 1
      • brand 1