TBD
Fondo Lussemburgo RAIF SCA SICAV

XXXXXX CAPITAL FUND SCA SICAV-RAIF è una società in accomandita per azioni ("société en commandite par actions") costituita ai sensi delle leggi lussemburghesi, che si qualifica come società di investimento a capitale variabi ...

TBD
TBD

Lussemburgo in vendita

XXXXXX CAPITAL FUND SCA SICAV-RAIF è una società in accomandita per azioni (“société en commandite par actions”) costituita ai sensi delle leggi lussemburghesi, che si qualifica come società di investimento a capitale variabile (“société d’investissement à capital variable”) fondo di investimento alternativo riservato (“fonds d’investissement alternatif réservé”) iscritta nel Granducato di Lussemburgo nell’elenco ufficiale tenuto dal Registro del Commercio e delle Imprese. Tale registrazione, tuttavia, non implica l’approvazione da parte di alcuna autorità lussemburghese del contenuto del presente Documento di Emissione o dei portafogli di titoli detenuti dalla Società. L’obiettivo della Società è quello di investire il proprio patrimonio in titoli e altri strumenti consentiti dalla Legge RAIF allo scopo di ripartire i rischi di investimento e di offrire agli Azionisti il risultato della gestione del proprio patrimonio. Il presente Documento di Emissione non costituisce un’offerta a nessuno o una sollecitazione da parte di nessuno in qualsiasi giurisdizione in cui tale offerta o sollecitazione sia illegale o in cui la persona che effettua tale offerta o sollecitazione non sia qualificata a farlo.

Punti chiave

  1. RAIF è l’acronimo di Reserved Alternative Investment Fund.
  2. I RAIF in Lussemburgo sono veicoli di investimento collettivo che non richiedono l’approvazione preventiva dell’autorità di regolamentazione finanziaria.
  3. Sono regolamentati dalla direttiva sui gestori di fondi di investimento alternativi (AIFMD).
  4. I RAIF possono essere costituiti come SICAV (società di investimento) o come SICAR (società di investimento in capitale di rischio).
  5. In genere sono utilizzati da investitori professionali, come investitori istituzionali e individui con un alto patrimonio netto.
  6. I RAIF possono investire in un’ampia gamma di classi di attività, tra cui azioni, obbligazioni, immobili e private equity.
  7. Devono nominare un gestore di fondi di investimento alternativi (AIFM) per supervisionare le loro operazioni.
  8. I fondi di investimento alternativi sono soggetti a vari obblighi di rendicontazione e divulgazione per garantire la trasparenza e la protezione degli investitori.
  9. Il Lussemburgo è noto per il suo solido quadro normativo e l’ambiente favorevole agli investitori, che lo rendono un luogo popolare per la creazione di fondi di investimento alternativi.
  10. I fondi di investimento alternativi possono essere commercializzati agli investitori di tutta l’Unione Europea grazie al regime di passaporto previsto dalla direttiva AIFMD.
  11. Offrono flessibilità in termini di strategie e strutture di investimento, consentendo ai gestori di adattare il fondo alle esigenze specifiche degli investitori.
  12. I fondi di investimento alternativi beneficiano dell’ampia rete di trattati contro la doppia imposizione del Lussemburgo, che possono aiutare a minimizzare gli obblighi fiscali degli investitori.
  13. I RAIF sono soggetti alla supervisione della Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF), l’autorità di vigilanza finanziaria del Lussemburgo.
  14. Devono rispettare le normative antiriciclaggio (AML) e contro il finanziamento del terrorismo (CTF) per prevenire le attività illecite.
  15. I RAIF possono essere costituiti come fondo autonomo o come parte di una struttura di fondi più ampia.
  16. Offrono un’alternativa conveniente ai fondi d’investimento tradizionali, in quanto non richiedono la creazione di una struttura di fondi separata.
  17. I RAIF possono essere istituiti in modo rapido ed efficiente, con un processo di approvazione più snello rispetto ad altri tipi di fondi di investimento.
  18. La reputazione del Lussemburgo come centro finanziario di primo piano e la sua stabilità politica ed economica lo rendono una giurisdizione interessante per la creazione di fondi di investimento alternativi.
  19. I fondi di investimento alternativi offrono agli investitori l’accesso a una gamma diversificata di opportunità di investimento e di mercati, aiutandoli a diversificare i loro portafogli e a mitigare i rischi.
  20. La popolarità dei RAIF in Lussemburgo continua a crescere, con un numero crescente di gestori di fondi che scelgono questo veicolo per le loro strategie di investimento alternative.

Attività

  • Entità pulita, nessun precedente
  • Conti bancari Société Générale
  • Licenza RAIF completa
  • Azioni complete
  • Accordi di piena conformità

MergersCorp M&A
International As Seen On

  • brand 1
  • brand 1
  • brand 1
  • brand 1
  • brand 1