San Paolo, Brasile
CONTACT Maria Luísa Reis
Professionista con più di 11 anni di pratica nel campo del diritto societario e delle fusioni e acquisizioni, lavorando da operazioni di medie (USD50M+) a grandi (USD1B+) dimensioni, anche transfrontaliere, per lo più per i maggiori operatori in Brasile e per importanti clienti multinazionali di tutti i tipi di settori e industrie, ricoprendo, tra le altre, responsabilità relative a:
(i) consulenza aziendale relativa alle aggregazioni aziendali, come la preparazione della transazione (preparazione pre-deal), l’acquisto e la vendita di azioni (cash-out/acquisizioni), l’acquisto di attività e l’aumento di capitale (cash-in), le riorganizzazioni (spin-off, drop-down, fusioni, operazioni cash-and-stock, ecc.), la strutturazione di progetti di investimento e disinvestimento, leveraged buyout (LBO), management buyout (MBO), OPA/IPO e altri simili;
(ii) la definizione, il miglioramento e l’implementazione dei principi, delle politiche e delle regole di corporate governance, anche in conformità ai requisiti delle autorità governative;
(iii) la pianificazione e la protezione di proprietà e risorse, attraverso l’economia fiscale, la preparazione e la conservazione della successione, senza dimenticare la sicurezza e la riservatezza;
(iv) la creazione di associazioni, joint venture, consorzi, strutture di vario tipo e alleanze strategiche o partenariati, collegati o meno a titoli o ristrutturazioni; e
(v) gestione del progetto (PMO) e post-integrazione (PMI), con un approccio end-to-end.
Una solida formazione accademica, con un Bachelor of Laws (2015) e un Master in Business Law and Game Theory (2018), entrambi conseguiti presso l’Università Federale di Minas Gerais (UFMG), dove ho insegnato per 3,5 anni, senza contare una formazione complementare con un Micro Master in Finance (MIT), un MBA in Controllership (USP) e diversi certificati di professionalizzazione in Accounting e Valuation (Columbia-NYC & NYIF).
Profonda conoscenza tecnica e multidisciplinare che genera valore attraverso la visione olistica dell’organizzazione e della transazione, la comprensione non solo degli obiettivi di ciascuno dei partecipanti evoluti, ma anche dello scopo desiderato dalle parti.
Completa il profilo la particolare capacità di progettare soluzioni tattiche e pratiche, con un grado di complessità e di dettaglio adeguato e sufficiente alle specificità del caso, evidenziando e allocando i rischi rilevanti, ma mirando a raggiungere il risultato atteso, in modo efficace ed efficiente.